Chi durante la visione di un film o di un documentario, chi per necessità e chi per interesse, quasi tutti abbiamo già sentito parlare della manovra di Heimlich. Ma che cosa si intende quando si parla di questa manovra? La manovra di Heimlich è una particolare tecnica di primo soccorso, che viene utilizzata per rimuovere un corpo estraneo dalle vie aeree di una persona. Questa tecnica ha una storia lunghissima, dal momento che è stata sviluppata ormai quasi cinquanta anni fa, nel 1974, dal dottor Henry Heimlich, un medico americano che ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio dei disturbi respiratori e a cui questa manovra deve il suo nome.
Più nello specifico, la manovra di Heimlich viene eseguita quando una persona sta soffocando, a causa di un oggetto estraneo che si è incastrato in gola o nelle vie aeree superiori: molto spesso, questo oggetto estraneo corrisponde ad un pezzo di cibo, che può essere andato di traverso ed è finito, così, per incastrarsi. In casi come questi, la respirazione diventa piuttosto difficoltosa e, nella peggiore delle ipotesi, addirittura impossibile e la persona può diventare rapidamente priva di coscienza, soprattutto se non viene soccorsa in tempo.
Ma per soccorrere una persona attraverso l’utilizzo della manovra di Heimlich, è necessario sapere quello che si sta facendo, dal momento che questa manovra è tutt’altro che semplice. Quindi, se si desidera essere di aiuto in situazioni pericolose come quella che abbiamo presentato in precedenza, è necessario innanzitutto capire dove fare il corso di primo soccorso, che è l’unico modo per imparare alla perfezione questa tecnica e per poterla praticare.
Vediamo insieme, nel prossimo paragrafo, come si esegue (almeno in linea teorica) la manovra di Heimlich; concluderemo, infine, questo articolo elencando alcune raccomandazioni utili.
Come si esegue la manovra di Heimlich
Per eseguire correttamente la manovra di Heimlich, è necessario posizionarsi alle spalle della persona in difficoltà respiratoria e cingere con le braccia la sua vita, da dietro, posizionando le mani perfettamente al centro del torace e una sopra l’altra.
A questo punto, è necessario effettuare una serie di pressioni verso l’alto in maniera molto rapida, con movimenti che potremmo definire simili a quelli utilizzati per sollevare un peso: l’obiettivo di questa manovra, infatti, è quello di cercare di creare una pressione sufficiente al livello del torace, in maniera tale da riuscire a far espellere l’oggetto che si è incastrato nelle vie aeree.
La manovra di Heimlich: alcune raccomandazioni
Ci teniamo a sottolineare che, in particolar modo negli ultimi anni, la manovra di Heimlich è stata oggetto di alcune controversie, dato che alcuni esperti hanno messo in dubbio la sua efficacia e la sua utilità. Tuttavia, nonostante questi pareri contrari, la maggior parte delle linee guida mediche internazionali continuano a raccomandarne l’utilizzo come tecnica di primo soccorso in caso di soffocamento.
Detto ciò, va altrettanto affermato che la manovra di Heimlich può essere eseguita da qualsiasi persona, anche senza particolari conoscenze mediche: tuttavia, come dicevamo nell’introduzione di questo articolo, è importante ricordare che è sempre necessario chiamare i soccorsi in caso di soffocamento e che questa tecnica deve essere utilizzata solo in caso di emergenza da persone che abbiamo seguito un corso di formazione in merito a questa manovra.
Inoltre, è importante sottolineare che la manovra di Heimlich non deve essere utilizzata in caso di ferite alla testa o al torace e nemmeno in presenza di gravi lesioni alle vie aeree: in questi specifici casi, infatti, è necessario chiamare immediatamente i soccorsi e seguire le istruzioni fornite dal personale medico per via telefonica, in attesa che i soccorsi arrivino.