Installazione di una porta blindata: i primi passaggi fondamentali

porta casa

L’installazione di una porta blindata fa parte dei numerosi servizi di un fabbro ed è una scelta importante e necessaria, utile al fine di garantire la sicurezza della propria abitazione, del proprio ufficio o di qualsivoglia luogo di una certa importanza: una porta blindata, infatti, offre una maggiore protezione contro gli eventuali tentativi di effrazione e le eventuali forzature, in particolar modo rispetto a una porta tradizionale.

La prima cosa fondamentale da sapere quando si parla di installazione di una porta blindata risiede nel fatto che è importante scegliere la porta blindata giusta per le necessità e per le proprie esigenze. Esistono, infatti, diverse tipologie di porte blindate, ognuna caratterizzata da diverse caratteristiche e da differenti livelli di sicurezza: ad esempio, ci sono porte blindate con il telaio in acciaio o in legno; ci sono porte dotate di serrature di sicurezza di ultima generazione o dotate di cilindro europeo; ci sono porte con vetro antiproiettile o con lamiera di protezione esterna e così via.

Una volta scelta la porta blindata più adatta alle proprie necessità e alle proprie esigenze, è importante fare una accurata valutazione del telaio della porta attuale: infatti, se il telaio è in buone condizioni e adeguato all’installazione della nuova porta, si può procedere semplicemente con l’acquisto dei restanti materiali necessari per il montaggio e l’installazione della porta blindata; in caso contrario, se il telaio è usurato o non adatto all’installazione della nuova porta, prima di tutto sarà necessario sostituire il telaio della porta e solo dopo si potrà procedere con l’installazione della porta blindata vera e propria.

Installazione di una porta blindata: i successivi passaggi fondamentali

Ma in quali passaggi consiste la vera e propria installazione di una porta blindata? Scopriamolo insieme in questo paragrafo.

  • La prima operazione da fare è ovviamente quella di rimuovere la vecchia porta e il vecchio telaio, se presenti e se necessario.
  • A questo punto, è necessario preparare ed impostare il nuovo telaio della porta blindata, avvitandolo nel miglior modo possibile al muro, attraverso l’utilizzo di tasselli adeguati e verificando, a lavoro finito, che sia perfettamente in piano e perfettamente orizzontale.
  • Subito dopo, si può procedere con l’installazione della nuova porta blindata. Solitamente, le porte blindate vengono fornite con delle istruzioni dettagliate per il loro montaggio e, seguendo queste istruzioni, è possibile riuscire facilmente in questa impresa: in linea generale, si tratta di fissare il telaio della porta al muro attraverso l’utilizzo di viti e di tasselli e successivamente si può procedere ad avvitare la porta al telaio, utilizzando gli appositi perni.

Installazione di una porta blindata: i passaggi conclusivi

In conclusione al precedente paragrafo, abbiamo capito come installare una porta blindata alla perfezione: ma quello che abbiamo spiegato non è tutto e non è sufficiente per poter dire di aver terminato il lavoro.

Infatti, una volta montata la porta, è importante procedere anche con l’installazione della serratura: anche in questo caso, è fondamentale seguire attentamente tutte le varie istruzioni fornite dal produttore, in maniera tale da garantire una corretta installazione e una perfetta funzionalità della serratura.

Infine, è importante verificare che la porta sia perfettamente funzionante e che si chiuda e si apra senza alcuna difficoltà. In caso di problemi, è consigliabile rivolgersi a un professionista o al produttore della porta per ottenere un servizio di assistenza e per risolvere tutti i propri dubbi.

Ricordiamo, inoltre, che l’installazione di una porta blindata non è un procedimento semplice e, per questo motivo, consigliamo di rivolgersi ad un professionista del settore, che sappia perfettamente quello che fa e che possa garantire un ottimo risultato nel minor tempo possibile.